top of page

MALATTIE ESANTEMATICHE INFANTILI

drmarcoalbertomoio

Aggiornamento: 28 feb



Introduzione:

Questo post riassume le informazioni essenziali sulle principali malattie esantematiche (morbillo, rosolia, varicella, quarta, quinta e sesta malattia, sindrome bocca mani piedi). L'obiettivo è fornire ai genitori e a chi si prende cura dei bambini una panoramica chiara delle caratteristiche, dei sintomi, delle modalità di contagio, delle cure e delle strategie di prevenzione per queste comuni infezioni infantili.


  • Importanza della Vaccinazione: La vaccinazione è lo strumento più efficace per prevenire le malattie esantematiche e le loro complicanze. "Questo enorme progresso è merito delle vaccinazioni." La guida sottolinea l'importanza di vaccinare i bambini e, in alcuni casi, anche gli adulti, soprattutto in età fertile.

  • Gestione dei Sintomi: Nella maggior parte dei casi, le malattie esantematiche nei bambini sani hanno un decorso benigno e richiedono solo il trattamento dei sintomi (febbre, prurito).

  • Rischi in Gravidanza: Alcune malattie esantematiche, come la rosolia e la quinta malattia, possono essere pericolose se contratte durante la gravidanza, causando malformazioni congenite o persino la morte del feto. Si raccomanda alle donne in età fertile di verificare il proprio stato immunitario e vaccinarsi prima del concepimento.

  • Contagio e Prevenzione: Le malattie esantematiche si trasmettono principalmente per via aerea (goccioline di saliva, starnuti, tosse) o per contatto diretto con le secrezioni del malato. L'igiene delle mani e la vaccinazione sono le misure preventive più efficaci.

  • Ritorno a Scuola: Le normative vigenti stabiliscono periodi di isolamento dalla comunità scolastica per prevenire la diffusione delle malattie esantematiche.

Sintesi delle Principali Malattie Esantematiche:

  • Morbillo: Altamente contagioso, con febbre alta, tosse, congiuntivite e caratteristiche bolle rosso scuro. La vaccinazione è fondamentale. "Il morbillo è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus della famiglia dei Paramyxovirus.". Forma virale ormai infrequente grazie alla vaccinazione

  • Rosolia: Generalmente lieve nei bambini, ma pericolosa in gravidanza per il rischio di malformazioni congenite. Caratterizzata da macchie rosa chiaro. "La rosolia contratta da bambini non fa molta paura, nella maggior parte dei casi i sintomi sono molto lievi e passano in fretta, mentre è pericolosa se contratta durante la gravidanza."

  • Varicella: Causata dall'herpes zoster virus, con vescicole pruriginose su tutto il corpo. Il virus rimane latente e può causare l'herpes zoster (fuoco di Sant'Antonio) in età adulta. La diffusione da alcuni anni della vaccinazione in associazione al vaccino antimorbillo-parotite-rosolia ha consentiti una netta diminuzione dei focolai epdidemici



  • Quarta Malattia (Scarlattinetta): La sua esistenza è controversa. Alcuni la considerano una forma lieve di scarlattina, altri una malattia virale non identificata. "Oggi, in realtà, vi è un po’ di confusione su cosa sia esattamente la quarta malattia descritta da Dukes, tanto che molti specialisti ritengono che in realtà non esista."

  • Quinta Malattia (Megaloeritema Infettivo): Caratterizzata da un arrossamento a forma di farfalla sulle guance. Generalmente benigna nei bambini, ma pericolosa in gravidanza. "La quinta malattia è una malattia infettiva causata dal Parvovirus B19, che inizia con un arrossamento (eritema) di grandi dimensioni su entrambe le guance."

  • Sesta Malattia (Roseola Infantum): Febbre alta per 3-5 giorni, seguita da una eruzione cutanea non pruriginosa. "È una malattia infettiva che di solito si manifesta nei bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, di lieve entità e breve durata, e generalmente priva di complicazioni significative."

  • Sindrome Bocca Mani Piedi: Causata da enterovirus, con vescicole su mani, piedi e bocca. Molto contagiosa, soprattutto nelle comunità scolastiche. "I virus responsabili di questa sindrome appartengono alla famiglia degli Enterovirus (Coxsackievirus, Enterovirus 71)."


 
 
 

Comentários


bottom of page