
Introduzione:
Questo post riassume i concetti chiave riguardanti febbre, raffreddore, mal di gola e altre comuni infezioni nei bambini. L'obiettivo è fornire una rapida panoramica delle informazioni evidenziando le raccomandazioni mediche e i consigli pratici per i genitori.
Temi Principali:
Febbre: Amica, Non Nemica: La febbre non è un male di per sé, ma una risposta naturale del corpo a un'infezione. "La febbre è una risposta dell’organismo a un’infezione in corso e la prova che le nostre difese immunitarie stanno lavorando a dovere. Ecco perché non è sempre opportuno abbassarla con dei farmaci." Abbassare la febbre con farmaci non accelera la guarigione e, in alcuni casi, può prolungare lo stato patologico. I farmaci vanno usati solo se il bambino è sofferente. "Il farmaco contro la febbre va utilizzato solo se il bambino è sofferente, ossia se la malattia porta dolore, difficoltà a nutrirsi (bere o mangiare) o a dormire."
Frequenza delle Malattie Infantili: È normale che i bambini, soprattutto quando iniziano a frequentare il nido o la scuola materna, si ammalino frequentemente. "in età prescolare, durante la stagione autunnale-invernale, un bambino con un sistema immunitario che funziona normalmente può ammalarsi solitamente anche tra le sei e le otto volte, con un ritmo di un episodio al mese." Questo è dovuto alla maturazione del sistema immunitario e al contatto con nuovi virus e batteri.
Importanza dell'Igiene: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone è una delle misure preventive più efficaci per ridurre la diffusione di infezioni. "Un corretto lavaggio con un comune sapone, senza necessità di aggiungere sostanze antimicrobiche, permette di ridurre della metà le infezioni respiratorie, gastrointestinali e cutanee."
Mal di Gola e Faringotonsillite: Il mal di gola è una causa frequente di visite pediatriche e spesso è di origine virale, quindi non richiede antibiotici. "Il mal di gola nei bambini (faringite, faringotonsillite) è causa frequente di visite pediatriche e di prescrizioni antibiotiche... Eppure è una malattia benigna, che in genere si risolve da sola in cinque-sette giorni e che, nonostante la febbre, non si cura con gli antibiotici, perché nella maggior parte dei casi è provocata da virus." In caso di placche e sospetto di infezione batterica da Streptococco Beta-emolitico di gruppo A (SBEGA), è necessario il parere del pediatra e un tampone faringeo.
Tosse: La tosse può essere causata da diversi fattori e localizzazioni dell'infezione (vie aeree superiori o inferiori). La tosse, di per sé, non è un segno di gravità, ma va valutata in base ad altri sintomi come affanno o difficoltà respiratorie. Se l’infezione è localizzata a naso e gola, la tosse è dovuta a muco e catarro che scolano nelle vie aeree, causando irritazione e infiammazione della gola, o delle corde vocali che sono situate poco più sotto e quindi non coinvolgono le basse vie aeree
Otite Media Acuta (OMA): L'OMA è un'infezione dell'orecchio medio, comune nei bambini. "Dopo il raffreddore, l’infezione dell’orecchio è la malattia più frequente nel bambino e uno dei primi motivi per cui si ricorre al pediatra." Non sempre è necessario l'antibiotico; spesso si adotta un approccio di "vigile attesa". "Molti anni fa alcuni pediatri olandesi hanno sperimentato un approccio meno invasivo, dimostrando su migliaia di bambini con OMA che un atteggiamento di “vigile attesa” di due-tre giorni consentiva di risparmiare molte terapie antibiotiche sostanzialmente inutili." Fattori di rischio includono raffreddore, allergie e fumo passivo.
Vaccinazioni: Le vaccinazioni sono uno strumento essenziale per proteggere i bambini da malattie infettive gravi.
Allattamento al Seno: L'allattamento al seno offre protezione dalle infezioni grazie agli anticorpi presenti nel latte materno. "L’allattamento è un mezzo riconosciuto di prevenzione: il latte materno è ricco di anticorpi che difendono il bambino da numerose malattie infettive e contiene sostanze speciali che aiutano il sistema immunitario del piccolo a svilupparsi, migliorando la sua capacità di difesa verso i germi."
Idee/Fatti Più Importanti:
La febbre è una risposta di difesa e non sempre va abbassata.
I bambini si ammalano frequentemente, soprattutto all'inizio della scuola.
L'igiene delle mani è fondamentale.
Molti mal di gola sono virali e non necessitano di antibiotici.
L'allattamento al seno protegge dalle infezioni.
L'uso di immunostimolanti è controverso.
L'aerosol è efficace principalmente per l'asma.
Gli antibiotici vanno usati solo quando necessario, su indicazione del pediatra.
Raccomandazioni per i Genitori:
Consultare sempre il pediatra in caso di dubbi o sintomi preoccupanti.
Non somministrare antibiotici senza prescrizione medica.
Privilegiare il riposo, l'idratazione e un'alimentazione sana per il bambino malato.
Seguire le raccomandazioni sull'igiene (mani, fazzoletti, ecc.).
Informarsi sulle vaccinazioni raccomandate.
Creare un ambiente domestico sano, evitando il fumo passivo e l'inquinamento.
Non forzare l'assunzione di farmaci o rimedi non necessari.
Tenere a casa i bambini malati finché non sono completamente guariti.
Comments